MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, carte d'archivio.
A stampa sono: Divus Raymundus, Romae 1601, carme di 742 versi dedicato al re di Spagna Filippo III; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di FilippoII, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo, decise ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Bonfini, Filippo Neri, Piombanti, Petresi, nemico di Gianni, Miller, Nelli, Pompeo Neri» (Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, R. Pietro Leopoldo, Firenze 1782; A. Zobi, cit., 1850, I, pp. 357 s., II, pp. 34 s., 46 s., 71 s., 90, 267-274; L. Dal Pane, ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore per festeggiare in absentia le seconde nozze di Filippo IV re di Spagna con la figlia mijn kinderen, a cura di F.R.E. Blom, I-II, Amsterdam 2003, ad ind. (l’ed. digitale è consultabile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Cicogna, II, pp. 55 s.). L'anno successivo ebbe parte attiva nella guerra fra Venezia, alleata di Firenze, e Filippo Maria Pasquale Malipiero si recò poi a Ferrara presso Federico III d'Asburgo e lo seguì a Roma, dove questi fu incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] entrambi i pretendenti, Filippo Hohenstaufen e il guelfo a Carlo d'Angiò le sue istanze di sicurezza (1263). Re Rodolfo d'Asburgo (1273-1291 32-42, 231-234; W. Stürner, Kaiser Friedrich II., I-II, Darmstadt 1993-2000; Die Staufer im Süden. Sizilien ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] d’Abramo e donato a Leopoldo I d’Asburgo dal nel 1690, 1692 e 1695, nell’Oratorio di S. Filippo Neri; Il martirio di s. Sebastiano (musica perduta; catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, I manoscritti, Bologna 1970, pp. 232-235; L. ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] servitore della duchessa Margherita d’Asburgo. Riuscì a farlo per l’occasione a Firenze, da Filippo Giunti, con dedica a Lelio ., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1958, pp. 155-169; Id., L’«Erofilomachia» dell’O ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] ’arciduca Pietro Leopoldo d’Asburgo.
Spostatosi a Milano Francesco Ferdinando (1782), Pietro Filippo (1784), Ferdinando Maria Enrico Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte: 1778-1963, II, Milano 1963; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito , tra gli altri, il marchese di Pescara e lo stesso FilippoII.
Il M. morì il 15 marzo 1568 a Milano (piuttosto ...
Leggi Tutto