ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] scomparsa di Enrico l’anno seguente consentì effettivamente a FilippoII di procedere all’annessione del Portogallo, dopo di 5 maggio 1584 fu nominato ambasciatore all’imperatore Rodolfo d’Asburgo. Ricevute le commissioni il 13 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] dell'imperatore Federico III d'Asburgo, i componenti furono insigniti come Giusto Birg (1603) o Filippo Orcher (1605), quello di Galilei Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, coll. 235 s.; II, col. 106; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s.). .
Fonti e Bibl.: Borgo San Pietro (Rieti), Convento di S. Filippa Mareri, Archivio Vincenti Mareri, cartt. II, 19, 23, 28, III, 1-5, 9-14, 16 ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni Torino 1968, p. 32; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, ad vocem; L. Moreri, Le grand dictionnaire ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] d’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie di matrimoni tra gli Asburgo , Maria Giovanna Giosefa, Carlotta Maria, Filippo e Maria Luisa), non riuscì a . 50, 55; Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., L.II.6: Relazione a s.m. il re di Sardegna ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] e dell’autonomia dal potere episcopale.
Continuò a dedicare opere a esponenti della corte spagnola: al principe Filippod’Asburgo (figlio di FilippoII) il De virtute (Neapoli 1592); a Pedro Fernández de Cabrera y Bobadilla (figlio di Diego, maestro ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Poiché suo fratello maggiore, Carlo Giuseppe Filippa, aveva deciso di prendere i regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I-II, Torino 1988-1990, passim; A. Cifani - F. Monetti ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da FilippoII signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] i servigi ricevuti da Filippo, morto pochi mesi Bologna da Carlo d’Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a , Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles IId’Anjou, Paris 1891, pp. 29, 115, 144, 170, 192, 215 ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] arciduchessa Maria Anna Giuseppina d’Asburgo. Nel clima culturalmente per le nozze del principe Carlo Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692 . Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854-55, II, p. 46; L. Ritter von Köchel, Die Kaiserliche Hof- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] d’Andria Francesco I del Balzo e impiegato nel conflitto contro Filippo e con il conte Giovanni d’Asburgo la compagnia di S. Giorgio ss.; Matteo Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem.
P. Giannone, Istoria civile del Regno ...
Leggi Tutto