simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] il dono dello Spirito Santo (Sum. theol. IIII 100). S. Gregorio Magno nel condannare l'eresia sulla Romagna riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, e riuscì a comporre per dei Maccabei. Il nuovo Antioco è Filippo il Bello, e Clemente V per simonia ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] e Spagna, all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (ma ne fu dispensato), a l’arrivo dell’architetto Filippo Juvarra, chiamato da Filippo V per la ricostruzione v, 170r-171r; Provenienze diverse, 374/II: Sommario delle ducali [Roma]... Francesco Venier ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] gratitudine, l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, nipote di Filippo IV, abbia voluto nominare il 129v; Archivio di Stato di Lucca, A.T.L., n. 75, n. 194, n. 560.II, n. 561.I; Raccolta Orsucci, ms. 48, n. 128; Cura sopra le Reliquie e Corpi Santi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] Filippo Alfieri e G. A. Pica, accusati di essere suoi complici. Il viceré, duca d del dissono indirizzata a Leopoldo d'Asburgo. Una sua composizione su s R. Deput. abruzz. di storia patria, s. 4, I-II (1931-1932), pp. 108 s.; A. Capograssi, La rivoluz ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di riforma proposto da Carafa. L’unione durò solo una decina d’anni, fino al 1555, quando Paolo IV ordinò ai suoi antichi Asburgo non avevano mai ratificato a causa della sua vicinanza a Carafa: nel tentativo di ottenere i favori di FilippoII, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Stato della Chiesa agli ordini di Filippo di Monforte e Roberto da Laveno d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da FilippoII conte di Bresse, detto Senza [...] femminili dalla personalità spiccata, fra cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di Maria di contese intorno alla sua eredità fra i fratelli Carlo II e Filippo, tensioni che non si esaurirono in breve tempo, ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] il duca di Savoia Carlo Emanuele II gli accordava 2000 lire di c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 ( d’arte..., 1987).
A Chieri avrebbe progettato nel 1664 il convento di S. Filippo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] Corpus Domini di Toledo del 1579 recitò con la sua compagnia dinanzi a FilippoII; altre volte, come accadde il 2 gennaio 1584, dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il 20 e il 23 gennaio 1583 rappresentò ben quattro commedie a ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] a Massimiliano d’Asburgo centomila ducati d’oro.
«Con Ce lo conferma una lettera di Filippo da Casavecchia del 25 luglio 1509, fine del Medio Evo, 3° vol., Giulio II, Roma 1942; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962; A. Ventura, Nobiltà e ...
Leggi Tutto