CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una Savoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] accuse mossegli dal suo conterraneo, don Filippo Caminetti. Il processo non ebbe tuttavia a Barcellona, e Carlo III d'Asburgo lo nominerà (3 marzo 1710 e Settecento, in Aristotelismo veneto e scienza moderna, II, Padova 1983, pp. 953-964, 966 s., ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di speranza quando, nel 1273, Rodolfo d’Asburgo fu incoronato re dei Romani. Bologna con l’assenso del re di Sicilia Carlo IId’Angiò, nell’ottobre del 1294 fu assolto dalla intero Medioevo, venendo definito da Filippo Ugolini «il primo guerriero ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, conte del Tirolo, e di la Compagnia di S. Filippo Benizi rappresentante il santo ibid., p. 63; C. McCorquodale, ibid., pp. 434-39, 441-457; II, pp. 355-360; III, pp. 81 ss.; M. P. Mannini, Inediti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di FilippoII e rallegrarsi per la successione di Filippo III. Doveva inoltre congratularsi delle imminenti nozze del sovrano e presentare analoghe felicitazioni all’infanta Isabella Clara Eugenia, promessa sposa dell’arciduca Alberto d’Asburgo.
In ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] dell’imperatore, fu comunque considerata una Asburgo da educare accuratamente, perché potenziale strumento di M. nelle Fiandre si fece strada pure in FilippoII, che aveva visto fallire il duca d’Alba e dovette inghiottire l’amaro boccone della firma ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] d’Arcais, in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012) per lavorare al servizio di Giuseppe I d’Asburgo del santo, che Filippo Pedrocco (in Sebastiano Zampetti, Per S. R., in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 2, pp. 35-38; I maestri della pittura ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] come sovrano Filippod’Asburgo (Crews, 2008, pp. 169 s.). Fedele sostenitore del partito asburgico, nel 1516 Madrid 1861-1863; Records of the Reformation. The divorce 1527-1533, I-II, a cura di N. Pocock, Oxford 1870; E. Boehmer, Spanish reformers ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo .-J. Vadé, II entrée de Les ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente Borghini, in quegli anni vero presentazione di Francesco I, al principio dell'anno successivo fu ricevuto da FilippoII.
Come riferisce una missiva scritta dal M. al granduca il 7 marzo ...
Leggi Tutto