NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] costituzionale del Granducato ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, che consentisse forme di storia patria, XXXI, cc. 248r-261r; XXXI. A. 2 e A.5, voll. II, V; Roma, Bibl. Corsiniana, Ms. 1891 (219 lett. a G. Bottari, 1722-67 ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] d., p. 13) – tanto che nel giugno 1794 dovette subire una visita ‘di controllo’ dell’arcivescovo di Milano, Filippo tollerante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur continuando rinnovamento delle arti fino al 1800 (I-II, 1818), e poi, dopo molti anni ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] riguardavano da vicino gli interessi degli Asburgo. Passato alla diocesi di Frascati Claudio Acquaviva, ben visto da FilippoII e dallo stesso pontefice, , IV, Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi, Napoli ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] d’Asburgo, infanta di Spagna e arciduchessa d’Austria (allora governatrice spagnola dei Paesi Bassi), datata da Bologna il 2 agosto 1623: Piccinini avrà sperato che la protezione principesca, procuratagli forse tramite il fratello Filippo siècle, II, ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] al 15 settembre del medesimo anno da Filippo Baldinucci (1681-1728, 1846, p. d’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D , Francesco Furini e O. V., in Fasto di corte, II, L’età di Ferdinando II de’ Medici (1628-1670), a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] si ebbe dopo che il C., delegato da Ferdinando d'Asburgo, ricevette con una solenne funzione la corona di S. ebbe ancora un eminente incarico militare nel 1562, allorché FilippoII gli affidò il comando dei contingenti spagnoli inviati in Francia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] trattative di pace tra Carlo d’Angiò e Rodolfo d’Asburgo (Herde, 1977, p. 216 , sia per le pressioni di Carlo IId’Angiò, che aveva necessità di far l’atteggiamento da tenere nei confronti di Filippo il Bello e dei Colonna colpevoli dell’affronto ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] fu infatti nominato nunzio straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] alla casa d’Asburgo.
Nell’ottobre del 1555 Raverta ottenne che i Cantoni cattolici inviassero un’ambasceria d’obbedienza al il pontefice sui negoziati e lo informò della richiesta di FilippoII sul feudo di Paliano, avendo però cura di presentare la ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] sulla ferma del sale del Ducato di Milano. Pochi mesi dopo FilippoII lo nominò capitano della cavalleria leggera.
Nel dicembre 1566 gli della madre, reggente del Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L. fu chiamato a Castiglione ...
Leggi Tutto