BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] figlio Filippo con il re Ferdinando d'Aragona per incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, con S. Brewer, I, London 1862, nn. 924, 3077, 3335, 3340, 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, si trasferì a Bologna per volere di Alfonso IId’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto segretamente ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] modo (come nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro cura di O. Beretta, The Gonzaga masses, II, Middleton (Wis.) 2007); la messa è composta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] si verificò la crisi della successione nella città estense Alfonso II era morto senza lasciare diretti eredi, e il pontefice l'azione dell'irresoluto arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le pressioni di Filippo III e la resistenza delle Provincie ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] diplomatica del matrimonio fra Riccardo IId’Inghilterra e Anna di nomina a patriarca (dal 1381) di Filippod’Alençon, allora cardinale vescovo di Sabina. politica europea, coinvolgendo gli interessi degli Asburgo, dell’Ungheria, di Venezia; le ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] d’Asburgod’Inghilterra Maria Tudor. Ma, con la commissione del 27 marzo 1554, fu nominato non più semplice latore di congratulazioni per l’assunzione al trono e per l’imminente matrimonio col principe di Spagna Filippo XVII, 371-462; II, ibid. 1970, p ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , per visitare l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, che aveva insistentemente richiesto la sua misericordia di Dio (Corrispondenza epistolare, II, pp. 171-180).
Nel 1685 Carlo di Lorena e il conte palatino Filippo Guglielmo. Dopo il ritorno a Padova ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del Sacro Romano casa dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 Piacenza 1999 (in partic. G. Fiori, Il governo di R. II, pp. 65-73; Id., La vita politica tra ’500 e ’ ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] seguì nelle campagne contro i Francesi. Nel 1552 lo accompagnò nel viaggio che questi fece in Spagna insieme con Filippod'Asburgo (il futuro FilippoII). Nel luglio del 1553 il L. fu con Emanuele Filiberto alla presa di Hesdin.
Risale a quest'epoca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] , 18; A.E. Sayous, Les noblesses. Aristocratie et noblesse de Gênes, in Annales d'histoire économique et sociale, IX (1937), p. 378; R. Romano, Banchieri genovesi alla corte di FilippoII, in Riv. stor. italiana, LXI (1949), pp. 243, 245; R. Carande ...
Leggi Tutto