CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone allarmato per i contatti che Filippo Linati, "onestissimo e italianissimo pp. 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II di Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Onorio IV, il 7 aprile, a nome di Rodolfo d'Asburgo di scomunicare Guido di Fiandra. Il 15 aprile scrisse una la pace tra Carlo IId'Angiò e Giacomo IId'Aragona.
Maggiore rilievo ebbe progetto del re di Francia Filippo il Bello di convocare un ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. era ormai uno dei vassalli più vicini al re, ed è significativo che Filippo di Taranto, sul letto di morte, incaricò proprio il D di Napoli, Napoli 1877, ad Indicem; Id., Genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] et maringancie) ad Andrea e Uguccione Filippo del fu Filippo da Serego e i diritti di 1434 fu nominato conte da Sigismondo d’Asburgo. In questo contesto ben si Brunoro (di Antonio Maria di Pandolfo di Cortesia II) e di Massimilla Martinengo, che tra l’ ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] settembre e in novembre a FilippoII a Madrid. Accordando l’aiuto mediatore tra Venezia e gli Asburgo per la risoluzione del conflitto Italia sacra, V, Romae 1653, col. 1465; G. Casoni, Della magia d’amore, a cura di E. Selmi, Torino 2002, pp. 5, 124 s ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] promessa a Gastone di Foix, poi proposta a Carlo d’Asburgo e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al 1528, Renata si congiunse in matrimonio con Ercole IId’Este: l’ultima e a lei più sgradita Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] (tra cui il Sabellico, Filippo Beroaldo, Angelo Poliziano e Domizio II, l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli; il secondo dalle origini dell'Impero bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] comitato che doveva accogliere e poi accompagnare il giovane Filippod’Austria, futuro FilippoII, in viaggio per raggiungere il padre nelle Fiandre. È probabile che il senese seguisse il giovane Asburgo almeno sino a Milano, dove il 6 gennaio 1549 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] l'attitudine del FilippoII rivelano anche forti debiti rispetto alla plastica di Iacopo Sansovino.
Nel 1551 il L., recatosi ad Augusta presso la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un cammeo con Carlo, Filippo e Isabella d'Asburgo (New York ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro esistenza rimane però posizione di Rodolfo d'Asburgo contro Carlo d'Angiò che a cura di A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di Innocenzo IV, ...
Leggi Tutto