VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel 1706 Visconti Arese Lucini, Le supreme cariche del ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] con il re dei Romani Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V di Borbone.
La crisi dinastica The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, Firenze 1983, II, pp. 929-936; M. Ciampolini, Decorazione e arredamento nel ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ancora il 28 dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippod’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, a Francesco Ghilini, Teatro d’huomini letterati, I, Venetia 1647, pp. 109 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini…, II, Venetiis 1726, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Filippo I (18 luglio 1765) – vi furono tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] feste di nozze dell’elettore Massimiliano Emanuele II di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul teatro del cortile così come è raffigurato nell’incisione di Filippo Vasconi (ibid., col. 315). Naturalmente egli fu ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] d’Asburgo e la canonizzazione di papa Pio V (Riederer-Grohs, 1978) e dopo aver ultimato, nel 1714, la realizzazione del busto marmoreo di Filippo e committenza a Firenze al tempo degli ultimi Medici, I-II, Firenze 2008, ad ind.; S. Bellesi, Un busto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo III il 21 dicembre 1604. Al re e egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola sui nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] la loro dedizione al rivale di Federico II di Svevia. Il 5 marzo 1215 la delfino di Vienne e del principe Filippod’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo per il marchesato dall’imperatore Federico III d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] imperatore Carlo V d’Asburgo per estromettere il altri esuli repubblicani fiorentini, incluso Filippo Strozzi, il loro esponente più del processo della causa agitata appresso la Cesarea Maestà…, ibid., II, pp. 335-374; A. Salza, La morte di ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici Morì a Bologna nel 1764.
Lodovico Filippo, figlio di Bartolomeo Girolamo, nacque a con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il ...
Leggi Tutto