CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] nuovamente inviato dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In tale Medici, figlia del duca, e Alfonso IId'Este, duca di Ferrara, e che del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] III, l’imperatore Rodolfo I d’Asburgo aveva ceduto i propri diritti il processo. Infine, l’avo di Filippo il Bello fu canonizzato proprio da Bonifacio , Torino 1973, ad ind.; Salimbene de Adam, Cronica II (a. 1250-1287), a cura di G. Scalia, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere Francesco II Sforza, allora alleato degli Asburgo , capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di C. Milanesi, in Archivio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , che venne adottato da un tal Filippo Fagiolambi. Dal matrimonio ricavò la ricca Carlo d'Angiò dall'eventualità di una discesa in Italia di Rodolfo d'Asburgo compaia. Nel 1307 vennero restituiti a Carlo IId'Angiò alcuni gioielli della Corona dati in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Romani Rodolfo d'Asburgo e il D. si I, pp. 311 s.; P. Verri, Storia di Milano, II, Milano 1824, pp. 49-59; G. Romegialli, Storia della dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] la difesa di Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da FilippoII e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] a Cosimo I de' Medici ben 200.000 scudi d'oro per sopperire ad un debito di 800.000 ducati asburgica nel 1557-1559 contribuirono a rendere sempre più pesante il controllo dei banchieri genovesi, e in particolar modo del C., sulle finanze di FilippoII ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. 1468 divenne console dei II (14 dic. 1502 e 20 maggio 1503), nella primavera del 1508 la Serenissima intraprese una campagna contro Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] FilippoII a Bruxelles. Nell'autunno del 1557 il G. si recò da Bruxelles in Inghilterra per incontrarsi con Pole. Intanto da Roma era partito per la corte asburgica E. Macrembolites, Gli amori di Ismenio e d'Ismene di greco tradotti per Lelio Carani, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del e a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, ...
Leggi Tutto