BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] avversari: il Boonen, scrivendo a Filippo IV il 30 sett. 1649, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i dans les Pays-Bas espagnols, in Mélanges Moeller, II, Louvain 1914, p. 337; L. Van der ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] occitanes…, pp. 160 ss.).
Dopo la morte di Carlo IId'Angiò nel 1309 e l'ascesa al trono di Sicilia influenza moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Francia e Impero, il trionfale viaggio in Italia del principe Filippod’Asburgo nel 1548-49, la morte di Paolo III, gli era ben lungi dalla trattazione di quegli eventi nella sua Istoria. Il II libro, infatti, che si fermava all’anno 1551-52, era ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a maggiore della chiesa di S. Filippo, eretto però da Giuseppe Caner . Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1993, pp. 169, 172-178; M. Pigozzi, I Pico ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] Brichieri Colombi ne Gli scrittori d’Italia di Mazzuchelli (II, 4, Brescia 1763, pp Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (Della Salvadori, Tra la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] l'intento di indurre lo Sforza a farglisi mediatore con Massimiliano d'Asburgo.
Dopo Fornovo il B. ottenne da Lodovico Sforza l'incarico morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a FilippoII: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) e Giovanna ) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in Vincoli a Roma ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] Qui ebbe modo di cantar messa al cospetto dell’arciduca Mattia d’Asburgo (poi imperatore nel 1612, ma già nel 1593 reggente). avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III.
Morì ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] e voluta dal cardinale Filippo Calandrini, fratello uterino e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Italia Tempio Malatestiano; la perduta statua di Paolo II, fusa da Vincenzo Bellano per la facciata ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] le manovre diplomatiche degli Asburgo in Polonia e Ungheria alla metà di luglio gli ordini di FilippoII per la ripresa delle operazioni congiunte a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, - F. D’Avenia - D. Palermo, I, Palermo 2011, pp. 237-272; P. ...
Leggi Tutto