MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] la quale Morosini ebbe l’incarico di procurare l’appoggio di FilippoII. Insieme con gli inviati straordinari di Venezia, Morosini presenziò nel 1581 a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re di Portogallo.
Tornato a Venezia, il 6 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de I, pp. 81 s.), la "conditione del servente" (l. II, pp. 150 s.), la "forza dell'onore" (l. III, a uno scambio poetico avuto con Filippo Nerli "primo consolo" della neonata ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] si presta fede alla notizia secondo cui Rodolfo IV d’Asburgo sarebbe stato incoronato re di Lombardia da Carlo IV Dragomanni, I-II, Firenze 1846; Id., Cronica con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, I-II, Milano 1995.
D.M. Manni ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] , l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei Paesi F. è pure espresso in una memoria di Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers…, VII, qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Iagellone.
Il D. ebbe ordine di sostenere un candidato della casa d'Asburgo, se possibile D., del quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale nella sua famiglia, ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a FilippoII ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] : Caterina, moglie di Filippo Della Croce; Alessandra, moglie , organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le vicende Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio per il congresso ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] d’Angiò, Provenza e Lorena, fratello del defunto Luigi III, designato alla successione da Giovanna II e proclamato re. Ma Renato non poté raggiungere Napoli, perché prigioniero a Digione di Filippo imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di papa ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Imperiali) alla corte di Carlo d'Asburgo, benché da una lettera di avuto inizio la controversia fra Filippo Bernualdo Orsini, duca di Schipa, Il Regno di Napoli ai tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte i Grimani, fu poi a Madrid presso Filippo V, re di Spagna (Buen Retiro and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] d’Este, a sua volta sensibilizzato dal ministro estense presso la corte papale, il futuro cardinale Filippo di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781 dell’Illuminismo, a cura di G. Simonini, II, Firenze 2000, pp. 492 s.; Ead., L ...
Leggi Tutto