BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] il lavoro svolto fino allora presso gli Asburgo e poi presso di lui, ma ogni volta presso i maggiori ministri di FilippoII e presso il re per riuscire, quasi Asti (v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, Milano ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] e poi di Enrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio FilippoII, re di Spagna. caduta quasi tutta in mano francese, Genova mise una taglia di 5000 scudi d’oro sulla sua testa (l’atto stampato si trova in Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] l’imperatore Federico III d’Asburgo a Roma per la infra, pp. 276-281); Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460 colla , Firenze 1970, ad. ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippod'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] : "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. Martino, sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i suoi incarichi l'Urb. lat. 856 della Biblioteca ap. Vaticana (II, pp. 485 s.) conserva un foglio inviato al papa ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] della casa d'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a FilippoII di Spagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni, II, p. 93 e nota). Nel 1773 fece Giovan Battista Uguccioni, Antonio Serristori, Francesco Maria Gianni, Filippo Neri, Giuseppe Maria Gavard des Pivets, Angelo Tavanti), ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] e il re di Spagna FilippoII, nel rinnovo della concessione M. secretario del Consiglio dei X, s.l. né d. [ma 1618]; Istoria del concilio di Trento scritta dal castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia 1545-1620, Verona 2005, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'
Nell'ottobre 1459 la morte di Filippo Bargellini, uno dei Sedici riformatori, a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso (III) d'Este e comandata da Filippo da Pistoia Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ibid., vol. II, pp. 261 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di FilippoII e con successivi riverberi sulla geografia delle missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia verso i cristiani si era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del 1606 (Morató-Aragonés Ibáñez, 2013, p ...
Leggi Tutto