MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito , tra gli altri, il marchese di Pescara e lo stesso FilippoII.
Il M. morì il 15 marzo 1568 a Milano (piuttosto ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] conte Ugo di Monfort, vicino a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto giungere alla reggenza milanese l Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commines, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950), pp. 89 n., 96 s., 114 ss., 123 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di Gandia e un mese dopo per Filippo Spinola, figlio del marchese Ambrogio; nel d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] un passo del poema Il Monte Parnaso di Filippo Oriolo, dove ai vv. 79-93 del dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo contro Venezia, poi e teorici…, in Storia della cultura veneta, 3, Vicenza 1980, II, pp. 150-155 e ad Indicem; F.M. Giochi - ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Sagredo, fu nominato da Ferdinando III d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi città di Fano, Fano 1751, II, p. 324; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Modena 1772-82, II, p. 606; A. C. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Milano, lo raccomandò vivamente a Filippo IV, il quale aveva inviato reale dell'Escorial.
Dalla corona degli Asburgo, in alto, si dipartono ventiquattro attinenti alle arti, Orefici, busta 2, Memoriali II; D. Laffi, Viaggio in Ponente a S. Giacomo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] dell'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia (settembre periodo, secondo il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più tardi, nel 1280 187 s., 195; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo ad d.
In questa istanza presentata all'imperatore il C. vuole dimostrare a Carlo VI quanto sia ingannevole la convinzione della inutilità del Finale per la corte imperiale. Ricorda come FilippoII ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] lo portò ad abbandonare Ottocaro II e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri 1° ottobre 1275, nominando eredi i nipoti Pesce e Filippo Trotti, figli della sorella e beneficiando la canonica padovana, la ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da FilippoII a rinforzo dell'esercito di Carlo Emanuele I di Savoia, si compiva la saldatura militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non avrebbe, però, fatto in tempo a vedere ...
Leggi Tutto