GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò in ) - si collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santi fondatori dei serviti realizzati per la 336; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 71, 254; L. Crespi, ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] assegnato, sul suo feudo di Villasalto, nel 1681 da Carlo II.
In questi anni Zatrilla aveva già conquistato un ruolo di una guerra di successione spagnola che opponeva Filippo V di Borbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] dovrebbe collocarsi la sua militanza al servizio di FilippoII nella guerra delle Fiandre; tale militanza è suffragata occasione della visita della regina di Spagna Margherita d'Asburgo. L'ennesima falsificazione di alcuni documenti non ebbe ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] D. continuò opera di propaganda antifrancese presso Massimiliano, ma l'Asburgo fu largo solo di promesse. Il D. cercò anche di trattare il matrimonio tra il figlio di Massimiliano, Filippo s., 260, 264, 284 s., 303-336; II, 2, ibid. 1870, pp. 300 ss.; ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] il principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippod’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 era di nuovo il matrimonio della figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso IId’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara operando come ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] come Giovanni. Secondo Filippo Argelati, il fratello d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo , I, a cura di F. Stefani, 1879, coll. 475, 901, II, a cura di G. Berchet, 1879, coll. 223, 1138, 1210, ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] II di Wittelsbach-Neuburg, conte palatino del Reno, come agente diplomatico a Genova, e nel 1705 anche a quello dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo al servizio dell’elettore palatino Carlo III Filippo: propose in prima battuta i celebri soprani ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la II con il vedovo re di Spagna, per Pannocchieschi d’Elci si chiuse il ciclo di negoziati matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Milano della regina di Spagna Marianna d’Asburgo (Della Torre, 1992, p. Maria degli Angeli (Della Torre, 1992, p. 2982), S. Filippo Neri (Bianconi, 1787, p. 104), della piccola chiesa presso si devono il catafalco di Carlo II (1704) e gli armadi per ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla al trono con il nome di Filippo III. Il C., frammisto ai Campanella ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. Andrich, Rotulus et ...
Leggi Tutto