FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] 'incarnare in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti di ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo, Rocca San Casciano 1898 (ora in in Elzeviri, Firenze, 26febbr. 1936, pp. 215-219; S. Vazzana, F. G., in Enc. Dantesca, Roma 1970, II, p. 830. ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] lavorare a palazzo Pitti dove Ferdinando III d’Asburgo Lorena, rientrato dall’esilio nel settembre 1814 G. Rosini, Descrizione della tribuna innalzata da S.A.I. e R. Leopoldo II di Toscana alla memoria di Galileo (1841), in A. Gambuti, La Tribuna di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte Filippo per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata Charlotte ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di oratore presso il re Giovanni IId'Aragona, impegnato a far fronte alla di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma d'Asburgo, Cunegonda) - rendevano critico il compito del M. cui veniva associato il perito Antonio d ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] si recò con un nutrito seguito a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619). Zapata ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] corte spagnola, ma le risposte di FilippoII furono decisamente scoraggianti e indussero il quando il duca uccise in un impeto d'ira il vecchio cortigiano Sforza Almeni, segnata dai tratti somatici tipici degli Asburgo. Il ritratto dell'Allori servì ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e in onore del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della nel 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; secolo XVIII (Firenze, Bibl. nazionale, II.196) si trova un'orazione pronunciata ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] nel 1844.
Con la morte di Maria Luisa d’Asburgo il 17 dicembre 1847 per Carlo Ludovico si presentò 139-150.
C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, II, Lucca 1878, passim; G. Sforza, L’ultimo Duca di Lucca, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] fase di passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò il generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da FilippoII il titolo di principe di Pietraperzia. Morì il ...
Leggi Tutto