FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Napoli. Qui, sotto la guida di Filippo Maria Tarantino, diede una così precoce e Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V . Coulon, Scriptores Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; I. Taurisano, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Filippod'Austria - una politica che, seppure approvata da Luigi XII, trovava notevoli difficoltà alla stessa corte francese -, il C. partecipò con il cardinale alle nuove trattative con Massimiliano d'Asburgo Giulio II e Massimiliano d'Asburgo contro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, da ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Jagelloni, frutto dei crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza.
FilippoII era debitore a Bona di una grossa somma, ma alla morte nel 1587 Francesco I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di Sigismondo II Augusto, fu tra i candidati al ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di s. Filippo Neri nella sacrestia della chiesa di S. Filippo, una Crocefissione Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, con delicate figure Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea (catal.), II, Torino 2008, pp. 54-58, nn. 3.1-3. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] allestiti in occasione del passaggio a Genova di Filippod’Asburgo (Lagomarsino, 1999b, p. 411), nel . A., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 836 s.; F. Ciciliot, Pittori rinascimentali a Savona e nel ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] carlini concesso all'imperatrice Maria d'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma a nome della Repubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di FilippoII e del viceré per mediare tra ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] d’Aosta e Maria Teresa d’Asburgo, arciduchessa d’Austria d’altare della chiesa dei Filippini di Biella, raffigurante l’Estasi di s. Filippo Mazzola, Biografia del pittore G. M. (1839), in Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 666-668; M. Rosci, G. M., in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] tra Maria d’Asburgo, sorella di Filippo IV, e il principe di Galles, il futuro Carlo I d’Inghilterra.
1863, pp. 120-123; P. Vetri, Storia di Enna [1886], Palermo 1981, II, pp. 162-170; L. Arezio, L’azione diplomatica del Vaticano nella questione del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e in Francia, dove una moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena in 1, cart. 8, lett. 22-30 e 36-41, e Codice II, ff. 1-20) e all'Archivio della Galleria degli Uffizi (Mss. ...
Leggi Tutto