RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] John Evelyn, a cura di E.S. de Beer, II, Oxford 1955, pp. 449-452, 474 s.).
Il un cantante al servizio dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo nel 1648 (Liebrecht, 1921, pp. (Dorisbe) nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’ ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] ; in seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per poi ottenere la 449; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, II, coll. 866-868; G.A. Brambilla, Storia delle ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] dalle corti europee, la scomparsa di Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito guerra, ed ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] un altro nipote, Filippo Vicedomini, è documentato del titolo imperiale a Rodolfo d’Asburgo (1275).
Al ritorno in cura di R. Filangieri di Candida et al., Napoli 1950-1959, I, n. 285, II, nn. 269, 629, III, n. 1621, VIII, n. 569, IX, nn. ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. A. Timpanaro, Tommaso Crudeli (Poppi 1702-1745), I-II, Firenze 2003, I, p. 28, II, pp. 568 s., 580-588 (sul fratello Zanobi). ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] duchessa Maria Luigia d’Asburgo, oltre a fungere , 13-14, 16, 18-19, 21, 24, 26, 32, mazzo II, nn. 49, 58, 61, 65-67, mazzo III, quaderni 2-3 Stuard di Parma, a cura della Congregazione San Filippo Neri, con prefazione di G. Copertini, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] fu testimone delle tensioni tra il pontefice, Carlo V e FilippoII, sorte in seguito ai provvedimenti papali contro i Colonna e a Roma, nel 1558 fu ambasciatore straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; l’anno seguente fu di nuovo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] pontificio a Vienna, alla corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, però, l’avvio della Parpaglia, abate di S. Solutore, fatta fallire però da FilippoII prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo provò ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia 42/42, 44/44; L.A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1750, pp. 685 s., 712; N. Cionini, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anni Ottanta, e nel 1289 Filippo IV il Bello lo definiva il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei ; Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani, ...
Leggi Tutto