DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 578, 605; II, ibid. 1941, pp. 104, 106; III, ibid. 1952, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] consorte Cecilia Renata d’Asburgo arciduchessa d’Austria, in di Polonia e Svezia, con Filippo Guglielmo duca di Neoburgo, Varsavia, teatro dei Vasa), Kraków 1976, ad ind.; Miscellanea Settempedana, II, V. P. e il teatro per musica nella Polonia di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] giunto a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco cospiratori impiccati, mentre Refrigeri e Filippo Malvezzi si diedero alla fuga. cancelleria imperiale di Massimiliano d’Asburgo.
Nel frattempo però ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120 Illuminismo e rivoluzioni. Biografia politica di Filippo Mazzei, Milano 1986, pp. 14 1995, pp. 462-466; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei Dipartimenti e degli impiegati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura di G. Campori ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al , p. 383; riguardo la festa di S. Filippo, oltre ad "A. Mancia", figura con un Convegno, Salò, 1990, Brescia 1992, II, Sessione musicologica, pp. 355-388; ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo; in una spedizione congiunta contro Ajaccio, nel 1554, pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna FilippoII (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] scomparsa di Enrico l’anno seguente consentì effettivamente a FilippoII di procedere all’annessione del Portogallo, dopo di 5 maggio 1584 fu nominato ambasciatore all’imperatore Rodolfo d’Asburgo. Ricevute le commissioni il 13 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] dell'imperatore Federico III d'Asburgo, i componenti furono insigniti come Giusto Birg (1603) o Filippo Orcher (1605), quello di Galilei Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, coll. 235 s.; II, col. 106; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s.). .
Fonti e Bibl.: Borgo San Pietro (Rieti), Convento di S. Filippa Mareri, Archivio Vincenti Mareri, cartt. II, 19, 23, 28, III, 1-5, 9-14, 16 ...
Leggi Tutto