DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina a suo G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II-III, Firenze 1845-1847, passim; A. Goracci, Breve in La vita d'uomini illustri fiorentini scritte da Filippo Villani ed una cronaca ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] . Felice. I suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re di Boemia, di passaggio in , pp. 440-442; D. Sikorsky, Il palazzo ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i Vitani e Corrado l’appoggio del re dei Romani Rodolfo d’Asburgo, con il quale concluse un trattato di . 69-79; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 254-262; C. Campiche, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Venezia, Juan Hurtado de Mendoza (lettera al principe Filippod’Asburgo del primo marzo 1548, pubblicata in Dall’Aglio, di Lorenzino de’ Medici, in Giornale storico della letteratura italiana, II (1883), pp. 79-112; Id., Lorenzino de’ Medici e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso FilippoII di Spagna allorché [...] costretto a recarsi successivamente a Madrid presso FilippoII che riconobbe la giustezza delle sue ragioni. la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] S. Cecilia, come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, re dal secolo XII al XVII, seguita da alcune memorie dei tempi posteriori, II, Foligno 1879, pp. 270 s.; A. Morini, Intorno alle ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] del secolo precedente e soprattutto durante il regno di FilippoII - chiedevano di sopprimere il tribunale oppure di ma diffidando dell'effettivo impegno dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi, cui entro il 5 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] d’Imeneo, tre azioni mitologiche di Carlo Innocenzo Frugoni per le nozze dell’arciduca d’Austria (il futuro Giuseppe IId’Asburgo Lorena, nelle Feste d’ Filippo Castelli a San Damiano d’Asti. Lo stile di tali dipinti appare vivificato da un segno d ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo. Certo è che nell'estate del il principe di Salerno - ormai Carlo IId'Angiò - alla fine del 1288. si era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard e di Giovanni de ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] suo successore Alberto d'Asburgo, imparentato con i 1303 a Brescia il vescovo di Mantova Filippo di Casaloldo, Benedetto XI nominò al suo Die Regesten der Grafen von Tirol und Görz,Herzoge von Kärnten, II, 1, Die Regesten MeinhardsII. (I.), a cura di ...
Leggi Tutto