SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di riforma proposto da Carafa. L’unione durò solo una decina d’anni, fino al 1555, quando Paolo IV ordinò ai suoi antichi Asburgo non avevano mai ratificato a causa della sua vicinanza a Carafa: nel tentativo di ottenere i favori di FilippoII, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Stato della Chiesa agli ordini di Filippo di Monforte e Roberto da Laveno d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da FilippoII conte di Bresse, detto Senza [...] femminili dalla personalità spiccata, fra cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di Maria di contese intorno alla sua eredità fra i fratelli Carlo II e Filippo, tensioni che non si esaurirono in breve tempo, ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] il duca di Savoia Carlo Emanuele II gli accordava 2000 lire di c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 ( d’arte..., 1987).
A Chieri avrebbe progettato nel 1664 il convento di S. Filippo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] Corpus Domini di Toledo del 1579 recitò con la sua compagnia dinanzi a FilippoII; altre volte, come accadde il 2 gennaio 1584, dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il 20 e il 23 gennaio 1583 rappresentò ben quattro commedie a ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Massimiliano II di Wittelsbach, elettore di Baviera; indipendentemente dalla sua presenza in loco, dal 1725 al 1730 ebbe la protezione di Filippod’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e dal 1732 al 1735 quella dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] ; ugualmente, nel 1816 il ministro Filippo Magawly lo nominò segretario dell’Accademia di apertura nei confronti di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, alla quale aveva dedicato nel settembre consegnò a Vittorio Emanuele II l’atto di dedizione di Parma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Filippo IV la carica di capitano generale della cavalleria napoletana. In tale qualità prese parte all'assedio di Casale, intrapreso dal Córdoba nel 1628. Nel 1634 era al seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo , I, f. 670; II, f. 253; G. C ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippod’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, Foix-Candale, in viaggio per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] banco commerciale di Alessandro, Alfonso e Filippo Strozzi. Nel 1612, a seguito il principe Carlo d’Inghilterra e l’infanta Maria Anna d’Asburgo, non concretizzatosi p. 125; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, ...
Leggi Tutto