TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] dai cataloghi redatti da Filippo Picinelli e Filippo Argelati e dalle indicazioni per incontrare il neoconsorte Leopoldo I d’Asburgo (la dedicatoria è datata 9 settembre . E.VI.12 e ms. E.II.4bis rispettivamente). Conobbe anche l’anonimo pittore ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] era stato inviato per annunciare a FilippoII il fidanzamento del suo principe con l'arciduchessa Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore. La in segno di particolare deferenza verso la casa d'Asburgo, che aveva reso possibile l'ascesa dei Medici ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] Germania il padre, che per conto di Filippo III si felicitava con Mattia d’Asburgo per la sua elevazione al titolo imperiale. contrastata successione al titolo ducale che era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] delle Alpi: logica conclusione di chi in Carlo d’Asburgo vedeva un gran principe e, contemporaneamente, un temibile vittoria della Lega santa antiturca, costituita da Venezia con Pio V e FilippoII di Spagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] Luisa (1852-1944), sposatasi con il recanatese Filippo Galamini.
Dal 1843 al 1849 il M. l’imperatore d’Austria Francesco I d’Asburgo, ottuso e di Macerata. Vicende storiche e condizioni attuali, Macerata 1905, II, pp. 69 s.; G. Natali, M. G., in ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] dalle armate austriache e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Dopo una lunga «un manifesto in cui il figlio di Filippo V affermava di voler riprendere il Regno del Regno di Sicilia dall’anno 1446 al 1748, II, Palermo 1749, p. 439; S. Vita, Orazione ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] donne celebri compilati da Sabadino degli Arienti e da Filippo Foresti).
Nel 1473 fece parte del seguito di nobili l’imperatore Massimiliano d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco II successore del padre ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] notizie sulle trattative per il matrimonio tra Maria e Filippod’Asburgo. Egli partecipò quindi alle celebrazioni nuziali (25 luglio furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara Alfonso IId’Este e Ludovico Gonzaga di Nevers. Enrico mostrò la ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] allorquando l’arcivescovo di Milano Filippo Maria Visconti lo nominò vicario e le doti (Omelie, panegirici e sermoni..., II, Milano 1842, p. 514).
Negli anni asburgici nella penisola.
Il 17 novembre 1823, dopo che l’arciduca Francesco IV d’Asburgo ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò è presente anche nella chiesa di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel . L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro ...
Leggi Tutto