LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici Morì a Bologna nel 1764.
Lodovico Filippo, figlio di Bartolomeo Girolamo, nacque a con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] la vittoria riportata su Federico d'Asburgo nella battaglia di Mühldorf ( Gonzaga e i figli Guido, Filippo e Feltrino, parenti e fino a , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. II, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] la nascita dell'infante Filippo (futuro Filippo IV di Spagna); nel delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa 1599, parte I, cc. 176r, 180, 181r-182r, 220; parte II, cc. 50v-51r, 104v; S. Guazzo, Lettere, Venezia 1606, pp ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una questione relativa al V e FilippoII, che s’intrecciò alle vicende politico-militari della contrapposizione papale agli Asburgo.
Il 27 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] nuovamente inviato dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In tale Medici, figlia del duca, e Alfonso IId'Este, duca di Ferrara, e che del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , che venne adottato da un tal Filippo Fagiolambi. Dal matrimonio ricavò la ricca Carlo d'Angiò dall'eventualità di una discesa in Italia di Rodolfo d'Asburgo compaia. Nel 1307 vennero restituiti a Carlo IId'Angiò alcuni gioielli della Corona dati in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Romani Rodolfo d'Asburgo e il D. si I, pp. 311 s.; P. Verri, Storia di Milano, II, Milano 1824, pp. 49-59; G. Romegialli, Storia della dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] la difesa di Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da FilippoII e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] a Cosimo I de' Medici ben 200.000 scudi d'oro per sopperire ad un debito di 800.000 ducati asburgica nel 1557-1559 contribuirono a rendere sempre più pesante il controllo dei banchieri genovesi, e in particolar modo del C., sulle finanze di FilippoII ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. 1468 divenne console dei II (14 dic. 1502 e 20 maggio 1503), nella primavera del 1508 la Serenissima intraprese una campagna contro Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto