GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] FilippoII a Bruxelles. Nell'autunno del 1557 il G. si recò da Bruxelles in Inghilterra per incontrarsi con Pole. Intanto da Roma era partito per la corte asburgica E. Macrembolites, Gli amori di Ismenio e d'Ismene di greco tradotti per Lelio Carani, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del e a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] avversari: il Boonen, scrivendo a Filippo IV il 30 sett. 1649, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i dans les Pays-Bas espagnols, in Mélanges Moeller, II, Louvain 1914, p. 337; L. Van der ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] occitanes…, pp. 160 ss.).
Dopo la morte di Carlo IId'Angiò nel 1309 e l'ascesa al trono di Sicilia influenza moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a maggiore della chiesa di S. Filippo, eretto però da Giuseppe Caner . Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1993, pp. 169, 172-178; M. Pigozzi, I Pico ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] l'intento di indurre lo Sforza a farglisi mediatore con Massimiliano d'Asburgo.
Dopo Fornovo il B. ottenne da Lodovico Sforza l'incarico morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a FilippoII: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) e Giovanna ) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in Vincoli a Roma ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de I, pp. 81 s.), la "conditione del servente" (l. II, pp. 150 s.), la "forza dell'onore" (l. III, a uno scambio poetico avuto con Filippo Nerli "primo consolo" della neonata ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] , l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei Paesi F. è pure espresso in una memoria di Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers…, VII, qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Iagellone.
Il D. ebbe ordine di sostenere un candidato della casa d'Asburgo, se possibile D., del quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale nella sua famiglia, ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a FilippoII ...
Leggi Tutto