Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] il Piccolomini. L'incontro tra Federico d'Asburgo ed Eleonora del Portogallo - che, di dieci anni prima da Filippo di Borgogna, che aveva è stato studiato da G. Marini, Degli archiatri pontificii, II, Roma 1784, pp. 152-66.
Le più antiche biografie ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo scozzese Thomas Dempster commissionata da Cosimo II) e l'antiquaria, da tempo , Tra la fine del Granducato e la reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] svolta nella carriera del Gattinara. Infatti, dopo la morte di Filippod'Asburgo (25 sett. 1506), signore di Borgogna e dei Paesi da Massimiliano I nel 1513 e confermata successivamente dal duca Carlo II di Savoia e da Carlo V) e nel marchesato di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , che aveva dovuto abbandonare la Carniola per l'irrigidimento della casa d'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in Italia il processo a dall'offensiva controriformistica della Spagna di FilippoII contro la rivolta delle Province Unite. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] nuova regina, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, decisa a il regno italico finisce legittimamente in Federico II […]; credo fermamente che tutti i principi F. Renda, Catania 1969.
P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971.
R. Ajello ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quando la pace tra FilippoII e le provincie valloni era divenuta inevitabile, la firmò anche Guglielmo d'Orange. Questo accordo nell'Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] crebbero rapidamente.
Per colpire alle origini, FilippoII concepì il piano d'invadere l'Inghilterra: la flotta spagnola doveva Europa per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degli Asburgo contro i Franco-Spagnoli e ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Lorena minacciò d'occupare l'Alsazia divenuta francese. In questa situazione Federico II di Prussia, timoroso quale l'Austria cedette Parma, Piacenza e Guastalla a Don Filippo, figlio del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Ma la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e in viaggio per conto dell'esiliato Carlo IId'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , ma camminar di sopravvia, imitando in ciò la prudenza di FilippoII, il qual con Pio V già mai volse contender (85). sua età infantile, di Filippod'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la loro ...
Leggi Tutto