Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] il governo di Maria Luisa d’Asburgo (1815-47) P. ingrandimento si ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata la cinta verso N fino (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal 1566, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e zio del piccolo IId’Austria (1437-39) e poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, del Tirolo e della Stiria, gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] patriarcato di Aquileia (1418-20); poi, entrata in lotta con Filippo Maria Visconti, con la Pace di Ferrara (1428) ottenne Brescia Sollecitati da papa Giulio II le si schierarono contro nella Lega di Cambrai anche Massimiliano d’Asburgo e il re di ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] e II. Alla casa comitale d’O., estintasi nel 1299 con Giovanni I, succedette, dopo lunghe lotte interne, quella dei duchi di Borgogna (1433). Dopo il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d’Asburgo, l’O. passò (1482) al loro figlio Filippo ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] Enrico IV a sospendere la lotta contro FilippoII, mettevano in dubbio il valore del trattato di Vervins: in fondo, più che una duratura pace, esso fu soltanto una tregua nel duello tra Francia e Asburgo.
Bibl.: Lavisse, Histoire de France, Parigi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad Il langravio Filippod'Assia intuì i vantaggi politico-religiosi d'una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Santa Cruz (1510-1572 ca.), cosmografo di Carlo V e FilippoII nella Casa de Contratación a Siviglia, con il suo Islario general cui il sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare numerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] natural y moral de las Indias (1590) alla figlia di FilippoII nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua studio della storia naturale cinese, al giovane Leopoldo d'Asburgo, figlio di Ferdinando e futuro imperatore del Sacro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] IX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del 10 febbr. 1570 al duca d'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di FilippoII, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G. ottenne la scarcerazione il 2 sett. 1570. Questa ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] i quali ebbero un ruolo di grande rilievo Federico I Barbarossa (1152-90) e Federico II (1212-50) ‒ e conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfo d'Asburgo (1273-91). Da allora, infatti, per circa due secoli la Germania sostituì l'Italia ...
Leggi Tutto