BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] avversari: il Boonen, scrivendo a Filippo IV il 30 sett. 1649, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i dans les Pays-Bas espagnols, in Mélanges Moeller, II, Louvain 1914, p. 337; L. Van der ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] occitanes…, pp. 160 ss.).
Dopo la morte di Carlo IId'Angiò nel 1309 e l'ascesa al trono di Sicilia influenza moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Iagellone.
Il D. ebbe ordine di sostenere un candidato della casa d'Asburgo, se possibile D., del quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale nella sua famiglia, ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a FilippoII ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di FilippoII e con successivi riverberi sulla geografia delle missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia verso i cristiani si era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del 1606 (Morató-Aragonés Ibáñez, 2013, p ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, carte d'archivio.
A stampa sono: Divus Raymundus, Romae 1601, carme di 742 versi dedicato al re di Spagna Filippo III; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del re di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovo pontefice s'incontrò con Rodolfo d'Asburgo, nel corso del suo viaggio -390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di FilippoII, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo, decise ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] lo portò ad abbandonare Ottocaro II e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri 1° ottobre 1275, nominando eredi i nipoti Pesce e Filippo Trotti, figli della sorella e beneficiando la canonica padovana, la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Napoli. Qui, sotto la guida di Filippo Maria Tarantino, diede una così precoce e Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V . Coulon, Scriptores Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; I. Taurisano, ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] conventi napoletani, sull'esempio della Congregazione d'Abruzzo. Il F., pur propenso dello stesso re di Spagna FilippoII.
Le motivazioni ufficiali furono superficiali la causa patriottica contro gli Asburgo. Immediatamente le autorità cambiarono idea ...
Leggi Tutto