AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] d'Asburgo, l'A. aveva scritto all'imperatore Leopoldo I, assicurandolo del suo attaccamento, che confermò all'annuncio del testamento di Carlo a favore di Filippo principe di Macchia..., Napoli 1861, I, passim; II, p.15; M. Landau, Rom Wien Neapel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] del C., di Agostino Grimaldi e di Filippo Lomellini.
Tornati a Genova, il C. riuscì a ottenere che Rodolfo d'Asburgo firmasse un decreto in Ciasca, Roma 1951, I, pp. 333 ss., 362, 386; II, pp. 236, 307; A. Roccatagliata, Annali della Repubbl. di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...]
Qui egli accolse, in qualità di podestà, Maria d'Asburgo, figlia di Carlo V e vedova di Massimiliano, che si recava dalla Germania nel Portogallo, dove era stata nominata reggente dal fratello FilippoII; le sue principali cure furono però rivolte a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] (era figlio naturale del duca FilippoII Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II il Bello). Dopo la precoce morte le simpatie della nuova duchessa Margherita d'Asburgo, andata in sposa al duca Filiberto II nel 1501. La duchessa, temendo ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] del principe di Piemonte con Anna d'Asburgo.
Nel 1610 il duca, su di Bruzolo e l'intimazione di Filippo III al duca di inviare il s., 133; A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 187; V. Di Tocco, Ideali di indipendenza in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] dichiarazioni di amicizia di FilippoII incontrò l'ostinata resistenza il rispetto della lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 dic. 1745, col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] prima al servizio della Lega cattolica promossa da FilippoII, poi degli Asburgod'Austria, portando nella lotta un fervore da una dote di 10.000 fiorini.
Nel 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e lo inviò come governatore ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] cardinale Odoardo Farnese, per le raccomandazioni del quale, nel 1595, FilippoII, re di Spagna e di Portogallo, lo fece cavaliere dell' le ragioni del duca e sosteneva che gli Asburgo di Spagna e d'Austria non avevano mancato verso i primi duchi ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] la Repubblica di Genova, alleata di Carlo d'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. iniziò che consigliava di rompere ogni trattativa con Filippo V dopo che il re si mediazione del duca di Parma Francesco II.
Nuove importanti cariche lo attendevano in ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] revoca di tutti gli uffici concessi da Filippo V Borbone. Ottenne per sé il titolo grigia al seguito di Carlo d'Asburgo, fu addetto alla corte 49, 62 s., 79, 82, 201, 206 s., 254, (46) ss.; II, pp. 7, 28, 182 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa ...
Leggi Tutto