(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] . Rimasti Giovanna e Venceslao senza figli, Filippo l’Ardito, duca di Borgogna, ottenne il Asburgod’Austria. Durante questi secoli il B. riuscì a conservare la propria individualità politica e amministrativa e quando nel 1787 l’imperatore Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel pace di Carlowitz (1699) che valse agli Asburgo l'acquisto di tutta l'Ungheria e monarchia spagnola, il cui sovrano Carlo II non aveva eredi maschi, l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] minacciava di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, e 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1603) dell'imperatore Carlo V e di Isabella del Portogallo, sorella di FilippoII di Spagna. Sposò (1548) un cugino, il futuro imperatore Massimiliano II. Ebbe per figli Rodolfo e Mattia, ambedue [...] imperatori ...
Leggi Tutto
Figlia (Gigales 1549 - Badajoz 1580) dell'imp. Massimiliano II sposò FilippoII re di Spagna, dopo la morte di Don Carlos, cui era stata fidanzata, e fu madre di Filippo III. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a febbr. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per compromissum" di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fra Filippod'Acaia e Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il D I); e ibid., XXI (1898), pp. 196-208(al vol. II);Id., Una questionedi cronologia scaligera nella Divina Commedia, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] troppo apertamente in favore dell'Asburgo: restava certa soltanto la . I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro e la Curia avignonese -, il C., d'accordo con Filippo de' Tedici, il 5 maggio occupò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] al servizio di Filippo V. A Napoli il C. fu educato nel collegio le riforme, contro una delle aristocrazie più compatte d'Europa.
È del maggio 1780 la nomina a Asburgo. Riuscì infine ad impedire un intervento a fianco di Giuseppe II e di Caterina II ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] precede, assieme al colonnello Filippo Leopoldo Montecuccoli, per ordine alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate Modena 1913, I, p. 81; II, p. 54; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. ...
Leggi Tutto