DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] dal 1770, sarà lo stesso D. a curare la ristrutturazione fino alla legami finanziari con gli Asburgo.
Partito da Genova quando l'imperatore Giuseppe II, in viaggio verso Roma con i cugini Gian Luca e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] dimettersi per l'affronto, ma Ranuccio II glielo sconsigliò, spronandolo a continuare il suo servizio presso gli Asburgo.
Tornato al fronte, il 19 il Portogallo.
Filippo IV morì il 14 sett. 1665; nel 1666 la reggente Marianna d'Austria concesse al ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] quindi il duca di Longueville, Henri d'Orléans. Nemmeno questi canali risultarono fruttuosi: quando nell'ottobre 1648 si conclusero le paci della Vestfalia, la Francia siglò un accordo con l'imperatore ma non con gli Asburgo di Spagna e il G. lamentò ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] giuramento di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 mano agli Asburgo, egli La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia del patriziatomilanese nei secc Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] XIV e l'incapacità di Filippod'Orléans di riportare in una situazione intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo II, ibid., LXVI (1968), pp. 11-101 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , erano impegnati soprattutto gli Asburgo, interessati a riprendere il la galleria dei ritratti e la sala d’armi, in cui esporre gli «ordigni 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di M. Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Giorgio Comer, proseguirà la linea della famiglia; Filippo (1542-1577) che, dopo essere stato Asburgo - le ire e relativi propositi d' Venezia 1890, pp. 312 s., 335; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 189; S. Gigante, Venezia ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] tutta la politica medicea nel timore che Filippo III non confermasse a Cosimo II il feudo di Siena. Prima della Dopo una prima udienza d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo e Borbone, il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di un accordo fra contatto con gli Asburgo. Il 20 colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dalla scomparsa del reggente, Filippod'Orléans (1723), dalla politica pretese dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. 242-245; Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, p. 399; M. Del ...
Leggi Tutto