ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] , rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di saccheggiata dalle truppe asburgiche. E. soffrì molto per questi avvenimenti.
Se Ferdinando II è noto nella storia ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, era giunto per la nascita dell’infante Filippo Prospero che si tennero a Napoli 1662; D. Parrino, Teatro eroico e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] AsburgoFilippod Firenze, Arch. d. Opera di d. di altre parti d'Italia, con Filippo il C. aveva occasione d'incontrarsi "spesso con lui Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito dD Cantini, Saggi istor. d'antichità toscane, IX, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] al servizio prima di Carlo II e poi di Filippo V - durante il periodo preliminari della pace con gli Asburgo.
Il C. fu raggiunto Storia di Francavilla, Lecce 1870, p. 247; G. B. D'Addosio, Origine... della... Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] dagli Asburgo A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, t. II, cc. 654-655; Avogaria di Comun, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 363; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] profilo della personalità di Filippo V, di cui spagnola. Con gli Asburgo Venezia intratteneva da tempo M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La relazione dalla Germania, D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Asburgo: l'imperatore lo nominò cavaliere e lo impiegò in numerose occasioni, presumibilmente negli anni 1508-1519, stando alla Nota expensarum relativa alla missione in Moscovia in cui il D S. Filippo, regina Bona ...), Poznań 1949, II, pp. 137, 517; ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] per le nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, nuovo imperatore.
Conclusa la missione. il D. ritornò ai suoi compiti di segretario, senza peraltro ricoprire ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] devozione alla casa di Asburgo tra gli aderenti alla ottenere la ratifica del trattato d'Asti, una delegazione grigiona, accompagnata Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] vita che ancora le restavano.
Nella corte asburgica la B. non si trovò a suo B. intendeva contrapporre al Cour d'étudès di Condillac.
La B ad Indicem; Lettere famigliari dell'imperatore Giuseppe II a don Filippo e don Ferdinando duchi di Parma (1760 ...
Leggi Tutto