Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Uri, Schwyz e Unterwalden alla politica dinastica di Rodolfo I d’Asburgo dette origine a una Confederazione che nel 1291, alla (1586), che di fatto li portò ad allearsi con FilippoII di Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e s’impadronì anche della Carinzia.
Fallito (1278) il tentativo di Ottocaro di fondare un Impero slavo tra Alpi e Sudeti, l’Austria divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] e a Bruxelles, dove la zia Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, gli 1522 aveva ceduto i possedimenti asburgici tedeschi; promosse in Italia la quello delle terre spagnole, a favore del figlio FilippoII (per la discendenza di C. cfr. tavola ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] II re di Francia, morto senza eredi l’ultimo duca, Filippo di Rouvres (1350-61), lo annetté alla corona. Nel 1363 Giovanni II ne investì il figlio Filippo e i Paesi Bassi passarono a Massimiliano d’Asburgo (poi Massimiliano I imperatore), che aveva ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] la guerra dei Sette anni, perché fosse assicurato a Filippo un ampliamento territoriale con la Lombardia o gli fosse arciduca Giuseppe (poi Giuseppe II, 1760) e in seguito il figlio Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d'Asburgo-Lorena. L'altra ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da parte dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531), figlia di FilippoII, sposò Carlo d’Orléans conte di Angoulême (1488), di cui rimase vedova 1911), figlia del re Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] il governo di Maria Luisa d’Asburgo (1815-47) P. ingrandimento si ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata la cinta verso N fino (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal 1566, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] 1519 - ivi 1593) fu ambasciatore presso Ferdinando I d'Asburgo (1550-1552), Carlo V (1554-56) e FilippoII (1556-57). Alberto (Venezia 1540 - ivi 1592) fu ambasciatore presso FilippoII (1575-78), Rodolfo II (1579-82) e i pontefici Sisto V e Gregorio ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] morte di questo (1665) reggente per il figlio Carlo II. Sostenitrice del partito austriaco e dominata dal proprio confessore Giovanni di ministro, fu in lotta con don Giovanni Giuseppe d'Austria il quale però nel 1677 assunse effettivamente il potere ...
Leggi Tutto