PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell’anno infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito passò di nuovo al servizio della Spagna di Filippo IV, che gli affidò il comando generale ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di Spagna fu premiata da Filippo III con la concessione del Toson d’Oro, cerimonia che senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca FilippoII e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, FilippoII lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente al Ducato sposò in seconde nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] questo presentato a Ferdinando d'Asburgo conte del Tirolo, sonetto una sua piccola tela per Filippo Pallavicino che ritraeva i lussuriosi nell 126, 244; F. Alizeri, Guida artist. ... di Genova, II,Genova 1847, pp. 77, 300, 1187; A. Morassi, Capolavori ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] il nobile napoletano Filippo Coppola, si porre anzitempo sul trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. .
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, La Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929,II,pp. 21,27,143;111,pp.244,248;IV ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino protagonisti del primo contrasto, B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di E. Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] del duca di Borgogna, Filippo, verso Eugenio IV, e Casimiro di Polonia e Elisabetta d'Asburgo, si recò a Cracovia dove ., in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II (1911), pp. 7-56; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] rendeva palese il fallimento della politica di FilippoII.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens con Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] avere organizzato nel lontano 1555 "per comandamento" di FilippoII "le feste d'Inghilterra" della durata di ben "cinque giornate",il . E precisamente sulla chiamata dell'arciduca Mattia d'Asburgo come governatore delle province ribelli (la minuta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa del confronto militare d'udito e alla lacunosa preparazione teologica, aveva criticato il papa per volere una "lecación sorda y muda" (lettera a FilippoII ...
Leggi Tutto