Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] reale), gestita dall’editore d’origine bolognese Filippo Argelati (1685-1755) p. 467): ne consegue l’appoggio dato agli Asburgo e alla causa dell’impero contro i Borboni e i della giurisprudenza”. I. De codice Carolino. II. Pareri legali, a cura di B ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] e d'influenza" che la guerra avrebbe immancabilmente aperto, prefigurandosi la dissoluzione degli Imperi ottomano ed asburgico.
questa guerra, I, in Politica, fasc. 141146, febbraio 1941 e II, ibid., fasc. 149-152, aprile 1943).
Morì ad Anacapri il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Alfonso di Castiglia contro l'Asburgo (1275) e nonostante fratello del D. e con l'inquisitore Filippo Bonacolsi, una 144, 157 s., 169, 171, 181 ss., 184, 189, 198 ss., 207 ss.; II, pp. 10, 15 s., 41; F. Ambrosi, Il Medioevo trentino, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] passaggio italiano del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone ; E. Bourgeois, La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, II, Le secret des Farnèse, Paris 1909, passim; U. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] re di Spagna Filippo IV. Infine d'Elba, luoghi appartenuti sin dal XIV secolo alla famiglia Appiani e sottoposti alla sfera di influenza degli Asburgo. Il matrimonio fu celebrato nel 1633 e l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Remy (Remigio), un piccolo centro del Ducato d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. Francia, si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò una di Perpignan.
Filippo Guglielmo restò fedele a Vittorio Amedeo II, standogli accanto ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo Europa, di dedicare l'opera a Filippo V. Egli fu, infatti, ancora des peuples indigènes de l'Amerique, II, Paris 1816, pp. 168-171; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] passò direttamente agli Asburgo, il de Leyva Il de Leyva aveva d'altra parte un dividendo così con Filippo Torniello, Fabrizio Maramaldo notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; I. Coppetti, La guerra del Medeghino contro Francesco II Sforza, in ...
Leggi Tutto
Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel [...] Granvelle, effettivo padrone del governo, riuscì a ottenerne da FilippoII il richiamo (1563); ma si trovò a dover 1567 andò a sostituirla di fatto Fernando Álvarez de Toledo, terzo duca d'Alba: M. rientrò in Italia. Nel 1580 ritornò nei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell'imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte di FilippoII, re di Spagna, il quale nel 1594 lo nominò [...] governatore generale dei Paesi Bassi. Tentò d'intavolare trattative di pace con il governo dei ribelli delle Province Unite, ma i suoi approcci non ebbero esito positivo. ...
Leggi Tutto