GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] imperiale per sollecitare un intervento dell'imperatore Rodolfo IId'Asburgo nella difficile controversia tra Castiglione e Mantova per incarico, nell'aprile 1611 venne nominato da Filippo III cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna.
Ritornato a ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Donà), fu nominato il 18 dic. 1574 ambasciatore presso FilippoII, alla cui corte rimase dall'autunno del 1575 alla fine 1579 al 1582 fu ambasciatore presso la corte di Rodolfo IId'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che figurò poi nel ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando IId'Asburgo, in occasione la contesa dell'interdetto come consigliere d'un accordo con Paolo V e come ammiratore di Filippo III, il B. venne citato ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Nei Paesi Bassi
I Paesi Bassi rientravano nei domini di FilippoII, che li aveva ereditati dal padre Carlo V. Essi che mise in allarme soprattutto la Francia. Ferdinando IId'Asburgo sostenne questo progetto politico-religioso fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re FilippoII, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiana subentra il figlio FilippoII, re di Spagna Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i domini ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di FilippoII (1556), ritornò a de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Filippo con la fucilazione di Massimiliano d’Asburgo (1867); l’impossibilità di permettere al Regno d’Italia la distruzione del potere ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e possedimenti. Al fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del figlio FilippoII, con un impero senza precedenti per il suo carattere mondiale, è lo Stato più ...
Leggi Tutto