Figlia (n. Madrid 1567 - m. 1597) di FilippoII di Spagna, andò sposa nel 1585 al duca Carlo Emanuele di Savoia, che di tale matrimonio si servì per rafforzare la sua politica antifrancese. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola ss.; M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat Giulio II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, in ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, chiaro solo con i cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. il Chronicon di I-III, Parma 1990-1991.
Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in al 1868 a Londra rimase Taparelli d’Azeglio, che venne sostituito con Carlo 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona nel 1868, a re Vittorio Emanuele II per evitare che l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era IV il Bello di Francia e di Filippo VI) e dove era nato il suo Borgogna e degli Asburgo, figurava, per esempio de Ridder-Symoens, 1991; v. II: Universities in early modern Europe (1500 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] intrighi del clan dei Durazzo, tra cui Filippo, figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì 1364). Appoggiò il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara, signore di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] c'è, di per sé, in Filippo III, re "cattolicissimo" devotissimo alla Vergine non Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito a Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 180 s., 215;L. P. Smith, The Life... of Sir H. Wotton..., II, Oxford 1907, p ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] non nobili.
Così, quando il sen. Filippo Gaetano morì nel 1729, lasciando infante il anche il ricevimento di Giuseppe II nel 1769, quando, come assunto d'Istituto, rivendicando la figura di Toscana e alla Lombardia degli Asburgo Lorena ed a Venezia, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Asburgo l'E. si schierò per i Borboni ed espatriò, ponendosi al servizio di Filippo di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine Stato di Napoli, Sommaria, Spoglio delle significatorie dei relevi, II, f. 274 t.; Ibid., Taxis adohae, reg. 133 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] d'Orléans (in odio al quale, molti anni dopo, si oppose al matrimonio del figlio di quello, Luigi Filippo Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più della fiducia del defunto sovrano (Moscati, II, p. 254).
Il D. morì "repentinamente" a Napoli il 28 ...
Leggi Tutto