Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re diFrancia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] diFranciadi sortilegi per le sue cure verso Carlo VI turbato da eccessi di follia e mal vista dalla popolazione, dovette ritirarsi a Blois. Invano tentò di opera di sicarî borgognoni. Fra i suoi figli, Charles d'Orléans (v.), Filippo conte di Valois ...
Leggi Tutto
Savigliano Comune della prov. di Cuneo (110,7 km2 con 20.675 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m., sulla destra della Maira. Industrie metalmeccaniche, alimentari, delle materie plastiche.
Ricordata [...] ; nel 1238 accettò la protezione di Federico II. Dal 1260 sotto la signoria di Saluzzo, nel 1313 fu ceduta da questo a Filippo d’Acaia. Nuovamente degli Angioini dal 1325, nel 1349 fece atto di sottomissione ai Savoia. Possesso della corona diFrancia ...
Leggi Tutto
Figlio (1332-1387) diFilippo, conte di Évreux, e della regina Giovanna, successe a quest'ultima nel 1349. Sposata nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re diFrancia, fu in lotta continua coi re di [...] aver Parigi nelle sue mani. Unitosi agli Inglesi, costrinse il delfino a firmare con lui il trattato di Pontoise (1359). Ancora in lotta con la Francia, alleato con gli Inglesi, e immischiato pure nelle lotte spagnole, intrigando volta a volta con i ...
Leggi Tutto
Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’A.). Fiorente mercato agricolo.
Ricordata [...] la prima volta nel 717, fece parte del ducato di Normandia sino al sec. 10°; Enrico I la conquistò alla corona inglese nel 1113. Annessa alla Francia da FilippoII Augusto, fu ancora inglese durante la guerra dei Cent’anni (1417-49); ritornata ai ...
Leggi Tutto
Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII diFrancia, favorevole a Luigi [...] diFrancia, e osteggiata dal fratello di A., Filippodi Bresse (v. FilippoII duca di Savoia), filoborgognone. Peggiorando le condizioni di A., Filippo tentò di strappare il governo dello stato a Iolanda che, dopo un periodo di in odore di santità: fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) diFilippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono diFrancia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la monarchia, a strappare ai Plantageneti ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli [...] figli di primo letto diFilippo IV di Spagna, mentre Carlo II, allora regnante in Spagna, era figlio di seconde nozze). La formazione della cosiddetta «Triplice Alleanza», stipulata nel 1668 tra Inghilterra, Svezia e Province Unite indusse la Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, [...] cercò di succedergli con l'appoggio diFilippo Augusto, re diFrancia, ponendosi in lotta contro Giovanni Senzaterra fratello di Riccardo (1202). Ma fatto prigioniero, fu da lui soppresso. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Carlo IIdi Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippodi furono Angelo Lai fino al 1971, Eudoro Fanti fino al 1972 e Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia vi fu una crescita consistente ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) – Filippodi Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV diFrancia ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...