COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Filippo IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte didiFrancia e Spagna. Nel 1613, durante la prima invasione del Monferrato di Carlo Emanuele, C. II s ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] Filippo Martini. La frequentazione dei benedettini cassinesi di S. Maria della Badia Fiorentina e di gli avvenimenti diFrancia e l’ascesa di Pietro Leopoldo al a cura di C. Lamioni, Roma 1991 (in partic. la parte II, pp. 33-221, con i saggi di M. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] . Il duca padre lo sapeva bene e ritornò a bussare alla porta diFilippoII: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno di Aragona (rendita prevista: 2.000 scudi), il 14 ottobre la badia di Novara (4.000 scudi), il 25 nov. 1593 una pensione sul ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Filippo Villani. Il protoumanista, riassorbendo M. nella suggestiva metafora di erano trovati i sovrani diFranciadi fronte all’imperatore Ludovico Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 247-263 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] furono discusse alcune richieste del re diFrancia, il G. espresse il parere Filippo presso gli oratoriani, poi a S. Dalmazzo dai suoi confratelli barnabiti. Delle facoltà pontificie, a differenza di altri prelati, fece un uso parsimonioso (Sala, II ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] decreti in questo senso. Tuttavia non fu molto fortunato con i suoi interventi nelle questioni matrimoniali diFilippoII Augusto diFrancia e di Alfonso IX di León, anche perché per altre ragioni non voleva prendere misure severe nei confronti della ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] chiese di fornire il disegno per l’incisione diFilippo Vasconi festeggiare la nascita del Delfino diFrancia: Preparativi dei grandi fuochi fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L’Arte ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di paesaggio: al 1639 deve risalire la magnifica Veduta del golfo di Salerno eseguita per Filippo IV di commissionatagli dal nunzio in Francia Neri Corsini per Luigi XIV vuol dire nella meglior aria di Roma»: iI quartiere di Salvator Rosa e i ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] diFrancia e Carlo Emanuele di Savoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio diFilippo ; J. Mateu Ibars, Los Virreyes de Cerdeña. Fuentes para su estudio, II, (1642-1720), Padova 1968, pp. 70-74; E. Solano Camón, ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] diFrancia. Come si evince dalla ‘vita’ di Chiarissimo Fancelli, stilata sempre da Baldinucci (p. 136), facevano parte di una serie didi un personaggio di spicco della corte del cardinale, Filippo Gran Principe di Toscana, Cosimo di Ferdinando II, e ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...