MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] di presentarsi come erede della tradizione familiare, nel 1833 si scontrò inutilmente con il re dei Francesi Luigi Filippo I, che gli impediva il rientro in Francia nuovo re delle Due Sicilie, Francesco IIdi Borbone, e al diffuso entusiasmo per la ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] un nipote del cardinale Cesare Rasponi. Filippo sposò Anna Maria Orsini, appartenente a dell’avvio dell’Assemblea del clero diFrancia, convocata nell’ottobre del 1681 excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, II, Pisis 1778, pp. 200-221; L ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di Napoli contro la falsa opinione di coloro che biasimarono i regnicoli d'incostanza e d'infedeltà (Napoli 1613), pur lodando FilippoII G. B. Marino, Napoli 1906, p. 21; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1925, pp. 136154; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] un capitano di ventura al soldo della corte diFrancia, l' di Stato di Firenze. Croniche di Giovanni, Matteo, Filippo Villani,Trieste 1858; in particolare, di F. Villani, nelle Vite di illustri fiorentini,la Vita di N. A.,ed. cit. delle Croniche,II ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] Francia parve dare ragione a quanti lo tacciavano di liberalismo, anche perché Pozzo di Borgo molto si dette da fare perché la Russia riconoscesse il nuovo regno di Luigi Filippo 1814-1818, I-II, Paris 1890-1897.
A. Maggiolo, Corse, France et Russie, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale diFilippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Filippo Maria: era il terzo, dopo Galeazzo Maria e Ippolita, nata nel 1445, e ad esso seguì un quarto, il 18 ag. 1451, Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del re diFrancia da Pio II nel congresso di Mantova del ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la tarda età ebbe ancora un eminente incarico militare nel 1562, allorché FilippoII gli affidò il comando dei contingenti spagnoli inviati in Francia in aiuto del duca di Guisa. Il C. partecipò così alla campagna contro gli ugonotti del Coligny ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] diFrancia - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina diFrancia nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della pp. 128 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p 372; R. Eitner, Quellen Lexikon, III, p. 77; ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] e il canonista Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un primo incarico di docenza di diritto civile a II Sforza, privo del controllo della situazione e incerto tra il re diFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] d’affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, p. 126 n.; L. Morganti, La fabbrica nuova dei padri teatini in via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. 69 ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...