BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] didi arcade,ora nella rocca dididi don Filippodi Borbone con la famiglia (1758-59 circa), grande quadro di parata scintillante didi Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonico diFrancia La R. Galleria di Parma,Parma 1896, pp ...
Leggi Tutto
Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] alla celebre scena che culmina nella richiesta a FilippoII: «Sire, concedete libertà di pensiero».
Così la tragedia, inizialmente solo passionale – l’amore di don Carlos, figlio diFilippoII, per Elisabetta, terza moglie del sovrano spagnolo –, si ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] Filippo conte di Bresse, Giano conte di Ginevra e Giacomo conte di Romont, nel tentativo di conquistare il governo dello stato, si impadronirono di fratello Luigi XI, re diFrancia. L'A., a capo di un esercito franco-savoiardo, recuperò Momigliano e ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] Nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, divenuto il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V di Spagna ed il principe Eugenio di Savoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre di Luzzara e Bozzolo. Di nuovo ad A. I. venne ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] 1171), che sposò Agnese, figlia di Umberto II conte di Savoia, cognata del re diFrancia Luigi VI. Con lui si Filippo duca di Orléans (1640-1701), fratello di Luigi XIV, e nel 1830 soppiantò sul trono diFrancia il ramo principale con Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina diFrancia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] Pietro conte di Courtenay, Filippo arcidiacono a Parigi, Costanza sposata al conte di Boulogne. La regina rimase vedova nel 1137. Non conosciamo quali vicende la portassero a sposare in seconde nozze Matteo di Montmorency connestabile diFrancia, da ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] Europa, signore dell'Inghilterra e padrone di due terzi della Francia, il re di Sicilia e il duca di Baviera avevano sposato due sue figlie. Nel 1180 egli contribuì ad assicurare il trono diFrancia a Filippo Augusto come successore del padre Luigi ...
Leggi Tutto
Figlio (Dunfermline 1324 - Edimburgo 1371) di Robert Bruce. Salito al trono alla morte del padre (1329), e scacciato (1333) da Edward Baliol (che con l'aiuto di Edoardo III d'Inghilterra s'impossessò del [...] regno), fu affidato (1334) a Filippo VI re diFrancia. Rimpatriato nel 1341, riuscì a riconquistare il potere in Scozia e nel 1346 invase l'Inghilterra, ma, sconfitto a Durham, fu fatto prigioniero. Tornò sul trono di Scozia nel 1357. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1311 - m. Conflans 1349) di Luigi X diFrancia e di Navarra. Sposata a Filippo d'Évreux, regnò in Navarra, col marito, dal 1329, in lotta continua, mentre sempre più forti si facevano i torbidi [...] interni, contro il re di Castiglia, col solo aiuto del genero Pietro IV d'Aragona. ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] che gli prestassero giuramento di vassallaggio per i feudi della corona. Con Filippo I diFrancia si mostrò conciliante dopo nel successivo Concilio Lateranense del marzo 1112, P. II annullò la consacrazione imperiale e il privilegio estortogli. La ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...