GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] di G. come bibliotecario dell'Imperialense) e dedicata al compatriota G. Oliva, segretario del cardinale A.G. de Rohan, grazie al quale l'opera poté vedere la luce in Franciadi mons. Filippo del Torre, vescovo di 169-218; Elogio IIdi monsignor D. G ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] infatti confiscato tutti i beni diFilippo III di Taranto, cognato dei duca d Episcopo Ferettrano notis illustratae…, II, Romae 1628, lib. et curiales du pape Grégoire XI relatives à la France, a cura di L. Mirot, H. Jassernin, J. Vieillard, G ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] D. fu quella di recarsi egli stesso a Madrid da Filippo III per informarlo sarebbe compromessa l'intesa tra la Francia e la Savoia. Nello stesso la sua pazzia, Napoli 1882, I, pp. 196 s., 257-271; II, pp. 116 s.; III, pp. 446-457; J.-B. Toselli, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] di non ricorrere al re diFrancia 1793, pp. 95 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, pp Mémoires sur l'histoire ecclèsiastique du XVIIe siècle..., a cura di A. Gazier, II, Paris 1905, p. 719; III, ibid. 1906, ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] : tra le altre, quella del riconoscimento del re diFrancia Enrico IV, quella dell'appoggio della Chiesa al falso del 1592, sostenne il cardinale Santori, candidato diFilippoII, se ne differenziò nettamente, aderendo alla minoranza che ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] diFrancia e del riconoscimento di Luigi Filippo (in quell'occasione Pio VIII si impose al F., che consigliava di tergiversare, e riconobbe Luigi Filippo del 1830-1831, in Atti del II Convegno interregionale di storia del Risorgimento, Viterbo 1983, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] di filosofia e di teologia; quindi lo accolse, in Lorena, la famosa Accademia di Lunéville; e frequenti viaggi in Francia ed dei cattolici della Slesia, cercando di contemperare i contrastanti interessi di Federico IIdi Prussia e della Santa Sede, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Filippo Gambaloyta "havendo mandato certe cose da stravestire così abruciate a Frate Juliano da Histrya": ms. Sessoriano 413 della Bibl. nazionale di biblioteche diFrancia. Manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Parigi, Roma 1886, II, pp ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di Milano, ambasciatore del re diFrancia a Roma, e infine tesoriere diFrancia. Il padre, Cesare, figlio illegittimo di Jean, era nato a Milano nel 1505. Nel 1526 era con il padre alla corte romana di da FilippoII il riconoscimento del titolo di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Filippo il Bello, L. dichiara di aver ricevuto da regens (ovvero cattedratico) la generale approvazione da parte dello Studio parigino per quell'opera; inoltre l'autore, rivolgendosi congiuntamente all'autorità del re diFrancia Firenze 1914, II, pp. ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...