BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] : alle ostilità da un lato di Milano, dall'altro della Francia - ostilità ormai tradizionali per la Savoia - si aggiungevano difficoltà interne create dai fratelli del duca - in primo luogo il conte di Bresse, Filippo Senza Terra - che, insofferenti ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re diFrancia G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, II, Parma 1856, ad ind.; G.B. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] intesa con Enrico IV diFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di natura violenta e per San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] promuovere come replica alle pressioni ed alle minacce diFilippoII era infatti il momento della grave crisi dei e l'opportunità di assolvere Enrico di Navarra dalle censure canoniche e di riconoscerne l'ascesa al trono diFrancia.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] e Filippo Calandrini di quell'anno Luchina Della Rovere, nipote di Sisto IV e sorella di Giuliano, futuro papa con il nome di Giulio IIdiFrancia e Savoia e ai magistrati piemontesi in favore degli arrestati. Da alcune lettere degli Anziani al duca di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] dovette incontrare nella Spagna: FilippoII non poteva vedere di buon occhio il consolidamento nei propri domini di un Ordine i cui con l'Ordine di San Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] a Roma dei re diFrancia, Carlo VIII, che prestava oratori del re e della regina di Navarra, Giovanni II d'Albret e la moglie Caterina vita et morte s. Bonaventure fupubblicata a Roma da Giovanni Filippo De Lignamine nel 1483 (secondo l'Indice d. ed. ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] di solido impianto tomistico, piuttosto critica verso la lettura di Duns Scoto del francescano Filippo papale sul re diFrancia, non solo dal punto di vista spirituale, ma sul male e i peccati capitali (tomo II, questiones XI-XXVI), dandolo alle stampe ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] di Volterra. Tornato in Toscana, nell'ottobre 1573, alla morte della principessa Giovanna di Portogallo, sorella diFilippoII Istoria del Concilio di Trento, II, Roma 1657, passim; A. C. Davila, Dell'Istoria delle guerre civili diFrancia, I, Milano ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] di essi - Tommaso da Tolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il re diFranciaFilippo IV il Bello e quello di 349 n. 1; O. Civalli, Visita triennale, in Picenum seraphicum, II (1916), p. 627; Ciro da Pesaro, Il Clareno, Macerata 1921, ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...