DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re diFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625 d'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79;P. ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] agli inviati del re diFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di viaggio a Savona. ..., a cura di H. Finke, II-IV, Münster 1912-1928, ad Indices;Vespasiano da Bisticci, Vita di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D' ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di Piemonte (i Senati negli Stati di terraferma, istituiti ad imitazione degli antichi Parlamenti diFrancia ., 339; T. Sclopis, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. ill., II, Venezia 1835, pp. 39-43; C. Boucheron, Opere volgarizzate dal dott. T. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re diFranciadi Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto diFilippodidi Sant'Angelo, Genova e Federico IIdi ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] causava a Guglielmo l'atteggiamento francese: nel 1575 il re diFrancia consegnò a Emanuele Filiberto le piazzeforti di Pinerolo, Savigliano e Perosa, mentre FilippoII gli consegnava quelle di Asti e Santhià. L'accresciuta potenza del duca sabaudo ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C. il da Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] aprile 1338 il G. si accordava con il re diFranciaFilippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] di Giulio II per l'investitura del Regno diFrancia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II s.; ibid., IV (1926), 2, p. 95 (brevissimo necrologio diFilippo Ferraioli); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Francia.
In quel periodo il G. si spostò incessantemente tra Roma, Venezia, Bologna e altre città, per tenere i contatti soprattutto fra i cardinali fiorentini e Filippo Strozzi. Alla fine di de' Medici primo duca di Firenze, II, Firenze 1781, pp. 94 ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Questo periodo vide avvicendarsi nel potere marittimo la Spagna di Carlo V e diFilippoII; l’Inghilterra di Elisabetta, di O. Cromwell e dei loro successori; la Franciadi Luigi XIV; l’Olanda di M. Tromp e di M. Ruyter, fino a quando durante il sec ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...