PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] come avveniva ora con Luigi Filippo, il papa desse sanzione a un potere che non era di origine divina, ma era Francia, serie II: 1830-1846, I, a cura di G. Procacci, Roma, 1962, ad indicem. Sulle carte della Nunziatura di Parigi e della Segreteria di ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] seguito Callisto II si incontrò anche con il re diFrancia; papa e re si congedarono nel monastero di Ferrières (a occidente di Sens) del re, Filippo. Il 20 aprile C. e Thurstan si incontrarono nuovamente a Dammartinen-Goële, a nordest di Parigi. Su ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Filippo Sauli, vescovo di Brugnato, didi storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di , 279, 282, 415, 794, 800, 811; II, p. 864; IV, pp. 27, 58, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] nel 1279 dal frate Laurent de Bois, confessore del re diFranciaFilippo III l'Ardito, e frequentemente miniato nel sec. 14 d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C. Casagrande, S. Vecchio ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] da una parte la mediazione del re diFrancia tra Gustavo Adolfo e Ferdinando II, dall'altra la realizzazione di un progetto di cui si compiaceva il fertile zelo cattolico di Urbano VIII, la conquista di Ginevra, che avrebbe coronato agli occhi del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a a cura di M.A. Chéruel, II, Paris 1861, pp. 721-723, 733 s., 736, 758; C. Gérin, Recherches historiques sur l'assemblée du clergé de France de 1682, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] nel solco della politica tradizionale, in pieno accordo con FilippoII e con la lega. Le istruzioni scritte impartite al cardinale legato riconoscevano di fatto come re diFrancia il cardinale di Borbone ed impegnavano il C. a procedere, nella difesa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] re diFrancia che cercavano diFilippo Maria Visconti, che lo incaricò di trasmettere a Firenze, con cui era in guerra, la sua proposta di pace. Informò la Signoria di 322 s., 329, 336-338, 382; II, p. 507; Listine o odnošajih izmediu Južnoca ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito diFilippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] storie diFrancia del de Cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 603-606; L. Cardella , Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] duca di Borgogna FilippoII, tanto più che l'improvvisa richiesta del re di un cambio di politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi di Luigi nei suoi nuovi interessi di re diFrancia ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...