GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di Carlo VII, divenne re diFrancia Luigi XI, e il 28 agosto vennero scelti, quali ambasciatori veneziani, il G. e Paolo Barbo, fratello del futuro papa Paolo II. In ottobre partirono per la Francia l'ambasciatore veneziano Filippo Correr, che non ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di protezione dei fianchi. Nella Macedonia diFilippoII e di Alessandro la falange era molto più profonda (fino a sedici righe di al servizio delle città-Stato italiane; 'unità di ordinanza' in Francia, che venivano pagate dal re, utilizzando anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Luigi XI re diFrancia) ed il ., 393, 402, 404, 411; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 655; III, di F.G. con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzetta di Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Zonta, Filippo ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di cooperazione delle potestà secolari nella repressione antiereticale. Ciò egli fece, per esempio, nei confronti diFilippo Augusto, re diFrancia Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di alla mediazione diFilippo Mazzei, Pietro in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, pp. 426-508. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Taranto nel maggio 1362 e in balia degli intrighi del clan dei Durazzo, tra cui Filippo, figlio del re diFrancia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze della regina con Giacomo III, sovrano detronizzato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e i fratelli, il papa Pio II; il 25 dic. 1463 dette prova diFilippo Maria (uomo senza ambizioni politiche, al punto di rinunciare al titolo di conte di dall'angoscia per l'imminente venuta del re diFrancia.
Carlo VIII giunse a Susa il 3 settembre ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita diFilippodi Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e Vanni Castellani partivano per una ambasceria in Francia, che aveva lo scopo di preparare la pacificazione fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di Napoli. La legazione fallì nel suo intento, ed ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] III. In realtà con quest'atto il papa non lo aveva deposto, come egli stesso avrebbe confermato. Quindi nel settembre 1211, sotto l'influenza diFilippoII Augusto diFrancia, i principi ostili al Guelfo si erano riuniti a Norimberga e al posto ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] castelli francesi risalenti all'età diFilippoII Augusto, contribuiscono a determinare quest de la Plaine du Rhin et le rayonnement de l'architecture militaire royale de France au XIIIe siècle, "Cahiers Alsaciens d'Archéologie, d'Art et d'Histoire ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...