GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] dei Paesi Bassi e della Francia, attirando nelle sue spire il re di Spagna nonostante i consigli del cardinale A. Perrenot de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta FilippoII era oscillante, tra negoziati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di Milano. Nel 1423, come rappresentante diFilippodiFrancia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, specie dopo la caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), di contro il Monferrato nel 1431, ibid., s. 5, II (1915), pp. 293, 322, 614; Id., L ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di Germania. Il re diFrancia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di Amedeo, Filippo , "Mémoires de l'Académie Imperiale de Savoie", ser. II, 4, 1861, pp. 1-275.
D. de ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Contarini, Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ufficialmente quello di congratularsi ) fu eletto ambasciatore straordinario al nuovo re diFrancia, il quindicenne Francesco II, assieme a Bernardo Navagero: della missione, che ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di Francesco I re diFrancia, desideroso di riacquistare lo Stato diFilippo, figli del fratello Evangelista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di e documenti, I, Firenze 1973, pp. 356, 360 s., 365; II, ibid. 1973, pp. 290 s.; III, 1, ibid. 1977, pp ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Inghilterra. Tutta l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con una tregua con gli Inglesi ( il re diFrancia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazioni di Luigi II d'Angiò sul Regno di Napoli: ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] II) ad Avignone; da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al re diFrancia un articolato piano di della chiesa di S. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di corruzione nei suoi confronti, di introdurre nella cittadella di Torino un presidio di soldati iberici, con il pretesto di difendere la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia diFilippoII il figlio Amedeo alla corte diFrancia sin dal 1630 e avendone ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Filippo IV punì il F., ordinando, ancora senza effetto, che gli fosse tolta la donna ed affidando al Corea il comando generale della cavalleria di Estremadura. Il F. parve sul punto di dimettersi per l'affronto, ma Ranuccio II contro la Francia, il 25 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Poupet signore di Lachaulx, trattative per conto di Massimiliano e suo figlio Filippo con France et l'Autriche durant les trente premières années du XVIe siècle, a cura di M. Le Glay, Paris 1845, I, passim; II, pp. 200, 335; Acta Tomiciana, a cura di ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...