Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Lauria che fece prigioniero il figlio di Carlo d'Angiò, Carlo II lo Zoppo.
La politica antiaragonese del papa giunse al suo culmine nel 1285, quando, dopo una lunga trattativa, M. riuscì a convincere il re diFranciaFilippo III ad assumere la guida ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] per conto della Serenissima, con Massimiliano II dell’elezione, del 30 novembre 1562 soluzione borbonica della crisi diFrancia, non più rinviabile dopo diFilippo III re di Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Il Ducato di Milano era ora retto da Filippo Maria Visconti, cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, p. 32; G. Franceschini, Documenti e regesti, a cura di W. Tommasoli, II, Urbino ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] di diversi prestigiosi partiti: Carlo II d'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro del Portogallo, il duca Carlo Emanuele IIdi sotto il tetto coniugale e intentava un processo contro Filippo Mancini e il Rohan per la complicità nella fuga. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito diFilippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi- Filippo", padre del C.), I, pp. 81-83, 88; II, pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, La France ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] diFilippo V di Spagna, in sostituzione dell'abile J. Joaquin marchese di Montealegre, ritenuto dalla regina Maria Amalia di facoltà di mandare un proprio rappresentante: gli interessi di Napoli furono sostenuti dalla Francia.
La pace di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] di questo da parte diFilippo Maria di Giovanni, figlio di Renato d'Angiò, allora luogotenente del re diFrancia a Genova. Portatosi da Napoli a Marigliano, egli, che già prima della morte di Alfonso aveva espresso propositi di vendetta e di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] fine, il F. si preoccupò in realtà di sondare gli umori dei residenti spagnoli e di penetrare attraverso di loro le intenzioni diFilippoII circa l'intervento armato in Francia. Non mancò di segnalare alla famiglia il clima sempre più sospettoso ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] come altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; la della fazione navarrese in Francia. Il L. vi tenne il comando finché il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] diFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di 1840, pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in Arch. stor dei sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...