LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] riposte nella Franciadi Luigi Filippo, ma dove anche, più notevolmente, la tendenza di fondo era quella in particolare l'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini (cfr. Indici, II, ad nomen), i Carteggi di C. Cavour (per la consultazione cfr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Filippo IV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi XIII nel '42: "a me ha toccato - scriverà nella relazione - far due campagne in Spagna, e come in Francia passai al confin di Spagna, così in Spagna passai a quel diFrancia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] dovuto incontrare anche il re diFranciaFilippo VI, avevano il compito di definire con la corte pontificia all'anno 1504, I, Venezia 1686, p. 267; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 s.; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Filippo Strozzi. L'attività notarile del C. fu tuttavia di breve durata. Ben presto, infatti, passò al servizio di Iacopo (V) Appiani, signore diII, p. 257; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di corte di Maria dei Medici regina diFrancia, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re diFrancia, Enrico III con una Fabrizio e le autorità genovesi la volontà di pace diFilippoII.
Nel febbraio 1586 fu accreditato come ambasciatore ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Firenze nel 1213, Arcione podestà di Todi nel 1216, Graziano di Giovanni e Filippo entrambi podestà di , Ymagines Historiarum, a cura di W. Stubbs, II, London 1876, pp. 70 s.; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1878, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] . Mentre Ibleto legò le sue fortune a quelle di re Alfonso IIdi Napoli, il F. non esitò, benché ammalato, di chiedere l'aiuto della Francia, che per il momento non aveva ritenuto di dover intervenire. Quando ad Asti giunse il governatore Filippodi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re diFrancia Carlo VII ma, nella alcuni libri, tra cui una Bibbia e le Epistole di s. Girolamo (cfr. De Marinis, II, 1947, p. 138). Ferdinando, nell'aprile 1465 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di Milano. Creato cavaliere, il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte diFilippo pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, cc. 182r-183v; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… Commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] l’arrivo a Firenze di Carlo VIII diFrancia, Parenti scrisse un di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo 1963, pp. 68, 70, 110 s., 169; II, London-Leiden, 1967, p. 124 ; F. Gilbert, ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...