IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re diFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] riconoscere Filippodi Savoia come governatore in nome del re diFrancia; l'intervento decisivo di Luigi , Firenze 1869, pp. 218-225; G. Du Fresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, II, Paris 1882, p. 300; III, ibid. 1885, p. 44; V, ibid. 1890, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] privata con il re diFrancia, il F. preferì non 383, 402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 229, 242; R. Quazza, Un 265; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 70, 75, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] papa, il re diFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di cui i da morto Pio IV. Il rappresentante diFilippoII, Requesens, riteneva che avesse qualche possibilità di essere eletto sia perché benvoluto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Boucicaut, luogotenente del re diFrancia Carlo VI, dette ai figli di Raniero la possibilità di recuperare il possesso di Monaco che, occupata nel 1395 dai Grimaldi di al marchese Teodoro IIdi Monferrato, consenziente .
A Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] 355, 363; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti tra Milano, Monferrato e Francia nel 1452, in Rivista di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, XLIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] a tener fede agli impegni con l'Austria, rafforzando la frontiera con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni di Luigi Filippo stornavano la crisi.
Alla fine dell'anno il C., che il 26 luglio 1838 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia; inoltre, in Spagna si temeva che il diritto esclusivo di Luna - il quale, stando alle assicurazioni diFilippoII, aveva agito di propria iniziativa - di modo che, il 4 dic. 1563, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi di pace con la Francia e sulle trattative in corso tra 70-76; la relazione della missione presso FilippoII, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato.... a cura di E. Alberi, s. 1, III, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] della politica del cardinale Carafa, propenso ora a una vantaggiosa trattativa con il re di Spagna FilippoII, fu nominato alla nunziatura presso la corte diFrancia.
Il favore dei Carafa, la sua lontana parentela, attraverso i Gaddi, con la regina ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , insieme con gli ambasciatori del re diFrancia e del duca di Borgogna, presso il papa, per allontanare Il governo di Teodoro II del Monferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...