LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] dal reddito della gabella del sale di Nizza e gli concesse di inquartare le sue armi con quelle sabaude, in segno di riconoscimento per la difesa di Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da FilippoII e da Ferdinando I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di largo censo, che pertanto furono probabilmente ricoperte da uno dei tre omonimi (rispettivamente figli diFilippo, di Giacomo, di Treviglio, mentre il collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si apprestò a entrare in Milano e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] ., infatti, militava nel partito dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, al cui servizio si trovava in questo periodo l'ammiraglio a contribuire alle spese militari diFilippoII al quale nel 1565 prestava 56.000 scudi di oro che il re richiedeva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Filippo; riusci bene nell'intento di favorire i traffici veneziani (e l'aggradimento del sovrano si tradusse nel conferimento del titolo di cavaliere), ma non poté evitare che il 10 nov. 1505 venisse stipulata la lega con la Francia …, II, Venezia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] le operazioni militari del re diFrancia Carlo VIII che, senza quasi incontrare resistenze, era entrato a Napoli in febbraio. L'esercito della Lega, con a capo il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nella battaglia di Fornovo del 6 luglio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] nuova compagnia commerciale in società con Piero Benizzi, Duti diFilippo e Agostino Strozzi, operante a Firenze e nelle Fiandre, figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso in Italia con un esercito per rivendicare la successione sul trono di Napoli. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di guerra di Maometto II, organizzò l'arruolamento di un contingente di armati, affidato al cognato Giovanni Giustiniani Longo marito della sorella Clemenza, per la difesa di Costantinopoli.
Mentre il conflitto con il conte di Lavagna Gian Filippo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] diFrancia. Ignari dell'accordo di pace firmato da Iolanda e da suo cognato Filippodi Savoia signore di f. 15 e filza 3, ff. 18, 19; b. 689, filza 1, f. 8; b. 690, filza 2-II, ff. 64, 65; b. 699, filza 3, f. 21; b. 701, filza 2, f. 5; Riformagioni, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] era messo in luce inviando alla reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5 parrocchia di S. Eusebio (oggi S. Filippo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di primo piano nella Spagna diFilippo V, e per lungo tempo primo ministro di (ove dal 1685 era al potere Vittorio Amedeo II) la notizia della sua nuova opera, che pure arrivate dal principio del regno di Lodovico XIV re diFrancia sino ad hoggi con ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...