FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] diFrancia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna IIdi Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca didi cedere il governo della città a Filippo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] del consenso del re diFrancia, ma quest'ultimo oppose un rifiuto, appoggiando la posizione di Gian Luigi Fieschi, che castello di Montoggio per circa un mese, fino al ritorno a Genova del governatore francese, Filippodi Cleves signore di Ravenstein ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] in Francia si rivelò provvisorio. Confidava nella possibilità di ristabilire i contatti nati in occasione del primo viaggio, ma si trovò in una città in piena crisi politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità diFilippo d'Orléans di riportare ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Filippo la responsabilità degli affari, riprese gli studi a Padova. In questa città seguì le lezioni di filosofia di -115, 116-124; II, Francia, II, Venezia 1859, pp. 15-31, 51-81; G. Bentivoglio, La nunziatura in Francia, a cura di L. De Steffani, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] una donna di modeste origini, Uranie de la Cropte Beauvais, e perciò fu diseredato. Un altro figlio, Filippo, timido e Francia, trasferendosi dai Paesi Bassi alla Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al re di Spagna Carlo II ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] e la contessa Agnese di Vermandois, nipote diFilippo I, re diFrancia. Dal primo matrimonio nacquero 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, n. 55 coll. 322 s., n. 59 col. 323, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda diFrancia, che reggeva Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 n. 6; Corpus nummorum Italicorum, II, Roma 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo veronese (1446-1488), a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di necessità.
Il 9 maggio 1458, al momento di siglare l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al re diFrancia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito di e il suo castello, II, Genova 1909, pp. Repubblica di Genova e Filippo Maria ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] suo matrimonio con Anna di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno diFrancia. Dovevano inoltre, come , il ducato sabaudo passò a FilippoII: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto che 'i re di Franza non tolesse quel state, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di Rouen, Georges d'Amboise, a sollecitare ancora una volta la protezione del re diFranciaFilippo Pepoli, e Cleofa, moglie di Bonaparte Ghislieri - e due figli, Camillo, che aveva sposato Lodovica di Ceretoli, Memorie di scritture II; Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...